Quantcast
Channel: Francesca Mandelli – Luino Notizie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 27

“Slow motion, se corpo e mente rallentano”: a Laveno ci si allena per invecchiare bene

$
0
0

Sabato 5 novembre dalle ore 10 alle 12, presso la Biblioteca Comunale di Laveno parte il ciclo di incontri sull’Introduzione al delicatissimo tema delle malattie neurodegenerative. Vivere fino a 100 anni e anche oltre è, in quest‘epoca, non solo possibile ma molto probabile. Una lunga vita prevede però una attenzione nel quotidiano che consenta di invecchiare bene. Il progressivo innalzamento dell’età media della popolazione porta con sé infatti, purtroppo, una maggiore incidenza di patologie neurodegenerative. Fra queste si evidenziano per la loro complessità socio-sanitaria patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson, che toccano la vita non solo di chi ne è affetto, ma con prepotenza anche dei familiari. Da qui l’importanza di allenare corpo e mente attraverso una motricità cosciente, riappropriandosi di attenzione, concentrazione, orientamento, memoria e creatività. Il primo appunto di questo ciclo di incontri organizzato dal Comune di Laveno Mombello e Fondazione Menotti-Bassani, in collaborazione con Ostello Casa Rossa Coop Eureka, è fissato per il 5 novembre dalle 10 alle 12 e sarà d’introduzione al tema. Intitolato Malattie neurodegenerative: evidenze cliniche e strategie di prevenzione, con la partecipazione della dottoressa Bernacchi Tiziana, prevede anche un appuntamento sul “gesto motorio evoluto come momento di crescita”, in compagni di Ferloni Angelo. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo. Sabato 12 novembre, invece, sempre dalle ore 10 alle 12, presso la sala consiliare del Comune, è previsto l’incontro “Ricordami di ricordare”: come funziona la nostra memoria? Perché dimentichiamo le informazioni? Come si allena la mente a ricordare meglio? Tutte domande che, prima o dopo, ci siamo posti in molti, e in diversi momenti della vita. Ad accompagnare la dottoressa Bernacchi, psicologa e psicoterapeuta, ma anche esperta di psicologia dell’invecchiamento e riabilitazione cognitiva, vi saranno il fisioterapista Ferloni Angelo e l’insegnante di biodanza Sciglitano Concetta. Una vera e propria sessione di biodanza è in programma infatti per sabato 19 novembre, dalle 10 alle 12, all’Ostello Casa Rossa di Via Roma 23. Un momento in cui si affronteranno i temi della crescita personale, dello sviluppo del proprio potenziale, del miglioramento della qualità della vita nel riequilibrio di corpo e mente, proprio come in una danza. Ssi consiglia abbigliamento comodo e calzine. Gli incontri sono liberi e gratuiti.  Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca Comunale alla mail bibliotecalaveno@tin.it o al numero 0332625520, o scrivere alla dottoressa Bernacchi Tiziana alla mail tizianabernacchi@gmail.com.

The post “Slow motion, se corpo e mente rallentano”: a Laveno ci si allena per invecchiare bene appeared first on Lo Stivale Pensante.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 27

Trending Articles